STRATEGIE DI RICERCA
PROFILI LEGATI ALL'ETA' DEL DISPERSO
SCHEDE TATTICHE
Se si tratta di un soggetto con meno di 16 si deve cercare qui il profilo più appropriato in base alla fascia di età.
Se il giovane rientra anche in uno dei 6 profili legati allo stato mentale, devono essere seguite quelle indicazioni e non quelle relative all’età.
Tutti i profili legati all’attività non sono applicabili ai soggetti con meno di 16 anni.
ETA'
- 7 – BAMBINI 1-3
- 8 – BAMBINI 4-6
- 9 – BAMBINI 7-9
- 10 – BAMBINI 10-12
- 11 – RAGAZZI 13-15
DEFINIZIONI
Se il bambino perso fa parte di un gruppo di adulti, il caso deve essere classificato in base all’attività degli adulti. Se invece fa parte di un gruppo di bambini/ragazzi, deve essere classificato nella categoria dell’età del bambino più grande. Soggetti non in gruppo per questa categoria sono casi molto rari ma nel caso devono essere inseriti in questa categoria indipendentemente dall’attività svolta. I bambini di questa età lo si considera disperso anche se per lui Il concetto di “essersi perso” lo acquisirà dopo l’età di 3 anni.
Se il bambino perso fa parte di un gruppo di adulti, il caso deve essere classificato in base all’attività degli adulti. Se invece fa parte di un gruppo di bambini/ragazzi, deve essere classificato nella categoria dell’età del bambino più grande. Soggetti non in gruppo devono essere inseriti in questa categoria senza considerare l’attività svolta dal bambino.
Se il bambino perso fa parte di un gruppo di adulti, il caso deve essere classificato in base all’attività degli adulti. Se invece fa parte di un gruppo di bambini/ragazzi, deve essere classificato nella categoria dell’età del bambino più grande. Soggetti non in gruppo devono essere inseriti in questa categoria senza considerare l’attività svolta dal bambino.
Se il bambino perso fa parte di un gruppo di adulti, il caso deve essere classificato in base all’attività degli adulti. Se invece fa parte di un gruppo di bambini/ragazzi, deve essere classificato nella categoria dell’età del bambino più grande. Soggetti non in gruppo devono essere inseriti in questa categoria senza considerare l’attività svolta dal bambino.
Se il ragazzo perso fa parte di un gruppo di adulti, il caso deve essere classificato in base all’attività degli adulti. Se invece fa parte di un gruppo di bambini/ragazzi, deve essere classificato nella categoria dell’età del bambino più grande. Ragazzi non in gruppo devono essere inseriti in questa categoria senza considerare l’attività svolta. Molte volte i soggetti di questa categoria sono impegnati in attività outdoor quando lanciano l’allarme, è quindi buona norma considerare anche le indicazioni valide per le categorie corrispondenti.