DEFINIZIONI - GLOSSARIO
Per esigenze grafiche e di impaginazione, spesso si è costretti a sintetizzare in poche parole (a volte una sola) molte cose. Per questo motivo è importante le prime volte leggere bene le definizioni di tali parole, per comprendere cosa si intenda. Questa pagina è dedicata a questo.
- Acquatico: luoghi con presenza predominante di acqua. Include il mare, laghi, fiumi, pozzi, canali.
- Bosco: luoghi con presenza predominante di alberi. Include il bosco, la foresta e il sottobosco.
- Campo: luoghi con assenza quasi totale di alberi e con una vegetazione così scarsa da non poterla classificare macchia. Include i campi agricoli in produzione, le vigne, i campi sportivi.
- Impluvio: luoghi in cui l’acqua si raccoglie in modo visibilmente lineare. Include rii, fiumiciattoli, secchi o in corrente. Sono escluse le grandi valli.
- Lineare: oggetti del luogo, che per loro natura sono lineari. Nella realtà dividono il terreno in due porzioni, e in topografia sono rappresentati da una linea. Sono considerati luoghi “linea” ad esempio sentieri, mulattiere, ferrovie, tubazioni, elettrodotti. Sono esclusi strade e impluvi che hanno una propria classificazione.
- Macchia (scrub): Luogo con presenza predominante di vegetazione spontanea e infestante. Include rovi e altri cespugli fitti. Si progredisce con difficoltà o solo con attrezzi da taglio, comunque molto lentamente.
- Rocce: Luoghi con presenza predominante di roccia nuda e ghiaccio. Sono escluse le porzioni di terreno caratterizzate da una pavimentazione di roccia (breccino) ad uso stradale, come i grandi parcheggi, che devono essere considerate strade.
- Strada: oggetto del luogo utilizzabile dall’uomo per spostarsi con mezzi su gomma. Include le strade non asfaltate. Sono escluse le mulattiere e i sentieri.
- Struttura: luoghi non naturali caratterizzati da una verticalità artificiale che crea un ricovero, rifugio. Include edifici, sottoscala, cabine, capanni, rimesse, portici, muri, veicoli, ecc. E anche l’area intorno a questi.
- Classica: ricerca di chi ha perso l’orientamento, non riesce da solo a tornare nei propri spazi vitali. Include la ricerca di coloro che per la loro condizione mentale (permanente o transitoria) la maggior parte del tempo sono disorientati.
- Sotterranea: ricerca di soggetti travolti da una valanga, da una frana o da macerie (USAR), la sua posizione è determinata dalla dinamica della valanga/frana che li hanno travolti. Non include la ricerca in grotta.
- Acquatica: ricerca di un disperso in acqua, o in prossimità dell’acqua, la sua posizione può essere determinata dall’idrodinamica dell’acqua corrente. Scenario caratterizzato dalla presenza del rischio acquatico, sia per il disperso che per i soccorritori. Comprende la ricerca degli annegati.
- Criminale: ricerca di una persona vittima di un atto criminale (rapimento o assassinio), la sua posizione è determinata dalle azioni del criminale tese a non farlo trovare. Include la ricerca di cadaveri.
- Suicida: ricerca di coloro che si sospetta si sia allontanato per suicidarsi. Non include la ricerca dei morti per altro motivo.
- Evasione: ricerca di soggetto (psicotico, minore o evaso) che scappa e si nasconde attivamente per non tornare da dove è partito. La sua posizione è determinata dalle sue azioni tese a non farsi trovare.
- Sanitario: ricerca di un disperso in condizioni sanitarie avverse ma non urgenti. Scenario caratterizzato dalla priorità di raggiungere il disperso più per risolvere l’una emergenza sanitaria che riportarlo nei propri spazi vitali.
- Traumatizzato: ricerca di un disperso in condizioni sanitarie avverse urgenti. Probabilmente disperso a causa di un incidente traumatico (caduta, urto, ecc.). Scenario caratterizzato dall’urgenza, che condizionerà molte delle scelte e delle azioni dei soccorritori.
Ricerca effettuata da remoto (al telefono, al computer, ecc.) o comunque in luoghi diversi dalla solita area intorno a un IPP. Ad esempio casa del disperso, del partner, obitorio, galera, ospedali, stazioni, ecc.
- Falsa: ovvero falsa o inutile in quanto spesso generata da false o errate informazioni. Si cerca chi è già tornato a casa e sta sul divano a guardare la TV. O quando fra i soccorritori c’è il ricercato.
- Ritardatari: ricerca inutile in quanto si è cercato chi non è mai stato disperso ma solo in ritardo nel rientro dei propri spazi vitali, procurando così uno stato di allarme.
- Bloccati: ricerca di una persona impossibilitata a muoversi e rientrare nei propri spazi vitali per cause esterne, a volte temporanee, indipendenti dalla sua volontà. Il soggetto non ha mai perso l’orientamento e non è ferito.
- Urbana: zona abitata e trafficata. Incluse le strade e le arre verdi pubbliche.
- Suburbana: zona residenziale intorno alle città, include i centri commerciali, le strade primarie e le grandi aree verdi pubbliche. Sono esclusi gli edifici molto isolati.
- Rurale: zona scarsamente popolata e spesso intervallata da grandi spazi aperti e boschi, con presenza di fattorie o abitazioni isolate.
- Selvaggia: zona essenzialmente incontaminata, non antropizzata, senza strutture umane.
- PIANEGGIANTE: zona essenzialmente priva di salite e discese che non condiziona quindi il movimento neanche a chi ha problemi di deambulazione.
- MONTUOSO: zona essenzialmente fatta di salite e discese impegnative per chi deambula male. Sono incluse le zone collinari.
- Acquatica: area di acqua aperta: laghi, mari, riserve idriche, stagni.
L’obiettivo di questa classificazione è comprendere:
- se alcune le condizioni meteo favoriscano la perdita dell’orientamento e/o se e come influenzino il comportamento e le scelte di navigazione del disperso.
- se alcune condizioni meteo favoriscano la probabilità di sopravvivenza.
- se alcune condizioni meteo favoriscano il ritrovamento.
Se la ricerca si protrae per più giorni bisogna distinguere:
- condizioni meteo al momento della scomparsa
- condizioni meteo durante la ricerca
- condizioni meteo al momento del ritrovamento
in quanto potrebbero essere differenti fra loro.
Le condizioni classificate sono:
- CALDO / SOLE
- FREDDO / GHIACCIO
- UMIDITA’
- PIOGGIA
- TERRENO BAGNATO
- NEVE
- TERRENO INNEVATO
- VENTO FORTE
- BONACCIA
VISIBILITA’
- NEBBIA
- BUIO
- CIELO NUVOLOSO
Mollis vel morbi lacinia quam vel, imperdiet id nec consectetuer sit volutpat, nunc massa egestas, luctus molestie. Libero metus consectetuer vel libero, est dignissim turpis viverra etiam, est bibendum cras hac, suscipit consequat sit orci pede. Eget fusce fermentum egestas, gravida amet sagittis. Hendrerit suspendisse, aliquam ut, quis purus.
Mollis vel morbi lacinia quam vel, imperdiet id nec consectetuer sit volutpat, nunc massa egestas, luctus molestie. Libero metus consectetuer vel libero, est dignissim turpis viverra etiam, est bibendum cras hac, suscipit consequat sit orci pede. Eget fusce fermentum egestas, gravida amet sagittis. Hendrerit suspendisse, aliquam ut, quis purus.