Skip to content

SCHEDE CATEGORIE Stato Mentale

STRATEGIE DI RICERCA

PROFILI
LEGATI ALLO
STATO MENTALE
DEL DISPERSO

SCHEDE TATTICHE

Se si tratta di un soggetto che rientra in uno dei 6 profili che seguono, si devono seguire le indicazioni delle corrispondenti schede senza considerare, ne l’età del soggetto, ne l’attività svolta al momento della scomparsa.

STATO MENTALE

  • 1 – AUTISMO
  • 2 – DEMENZE + Alzheimer
  • 3 – DEPRESSIONE
  • 4 – RITARDO MENTALE (disabilità intellettuale)
  • 5 – DISTURBI PSICOTICI E UMORALI
  • 6 – INTOSSICAZIONE DA SOSTANZA

DEFINIZIONI

Ogni soggetto con caratteristiche comportamentali (qualsiasi grado di intensità) associabili ai Disturbi dello Spettro Autistico (DSA o, in inglese, ASD, Autistic Spectrum Disorders), indipendentemente dall’età e dall’attività svolta.  Sono compresi in questa categoria anche i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo (DPS o, in inglese, PDD, Pervasive Developmental Disorder) e la sindrome di Rett . Sono invece esclusi i soggetti con: la sindrome di Asperger, il disturbo disintegrativo dell’infanzia e ogni altra forma atipica di autismo.

La categoria Demenzia comprende il morbo di Alzheimer e altri disturbi correlati (come demenza vascolare, morbo di Parkinson e demenza con corpi di Lewy). Dal punto di vista SAR non c’è differenza apprezzabile tra le diverse demenze. La malattia di Alzheimer è la forma più comune di demenza irreversibile e il termine è spesso usato per rappresentare tutte le demenze. Indipendentemente dall’attività, i soggetti della ricerca con demenza saranno inseriti in questa categoria a meno che non siano coinvolti mezzi terrestri o si è in scenari acquatici.

Sono compresi in questa categoria anche i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo (DPS o, in inglese, PDD, Pervasive Developmental Disorder) e la sindrome di Rett . 

Sono esclusi i soggetti con: la sindrome di Asperger, il disturbo disintegrativo dell’infanzia e ogni altra forma atipica di autismo.

Questa categoria include le persone che sono o sono state depresse, coloro per cui la possibilità di suicidio è molto alta, o chi ha chiaramente espresso la volontà di suicidarsi. Non tutti i depressi hanno intenti suicida. Data la difficoltà di determinare se si tratti di un depresso o di un suicida, vengono entrambi inclusi in questa categoria. Comunque è possibile stimare la probabilità di suicidio leggendo le Indicazioni Strategiche.

La categoria dei ritardati comprende ogni soggetto (indipendentemente dall’età) a cui è stato diagnosticato un Ritardo Mentale (RM). RM è un termine medico definito dalla Organizzazione Mondiale della Sanità. Il termine Disabilità Intellettuale (DI) si deve considerare come sinonimo di RM ed è più appropriato nelle conversazioni non specialistiche. La categoria di RM non comprende i soggetti con DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) o dislessia (ad esclusione di coloro che hanno un IQ inferiore a 70). Nonostante molti dispersi con RM siano bambini la categoria contiene anche gli adulti. Per i soggetti che hanno una combinazione di psicosi, demenza e ritardo mentale, il principale disturbo fra questi determina la categoria del soggetto. Nel caso si stia cercando un soggetto con RM che era impegnato in una attività all’aperto, si devono seguire le indicazioni per questa categoria e non della categoria dell’attività svolta.

in questa categoria sono contenuti quelli con schizofrenia e altri disordini psicotici, o coloro che hanno disordini umorali (es. personalità bipolare). Da un punto di vista clinico disordini psicotici e disordini umorali non dovrebbero essere raggruppati. I rapporti di intervento SAR spesso indicano solamente la presenza di una malattia mentale, o psicosi, o schizofrenia, ma i TAS 2 dovrebbero avere familiarità con l’intera lista dei disturbi psicotici. I soggetti che hanno assunto sostanze che inducono disturbi psicotici devono essere inseriti nella categoria 6 (Intossicati), anche se il DTS dovrebbe seguire le indicazioni strategiche di entrambe le categorie. Nonostante molti soggetti con demenza possono avere sintomi di psicosi, essi devono essere classificati nella categoria dei Dementi. Allo stesso modo i soggetti con ritardi mentali che hanno sintomi psicotici devono essere classificati nella categoria dei Ritardati.

Questa categoria comprende tutti coloro che sono sotto l’effetto di una sostanza, spesso l’alcool o altra sostanza illecita. Mentre il termine di “drogato” è di uso comune, il termine clinico più corretto da usare sarebbe “intossicato da sostanze”. In molti casi il disperso non è un drogato cronico, ma non è necessario che sia cronico per essere messo in questa categoria. Spesso i soggetti intossicati da sostanze che si perdono sono impegnati in altre attività ma devono essere comunque messi in questa categoria.