INDICAZIONI INVESTIGATIVE
Indicazioni indirizzate essenzialmente al DTS per poter raccogliere il maggior numero possibile di informazioni, utili alla riduzione dell'area di ricerca, o individuare le zone prioritarie.
ON WORKING
Consultare questa scheda ogni volta che si ha a che fare con un soggetto con caratteristiche comportamentali (qualsiasi grado di intensità) associabili ai Disturbi dello Spettro Autistico (DSA o, in inglese, ASD, Autistic Spectrum Disorders), indipendentemente dall’età e dall’attività svolta.
Sono compresi in questa categoria anche i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo (DPS o, in inglese, PDD, Pervasive Developmental Disorder) e la sindrome di Rett .
Sono invece esclusi i soggetti con: la sindrome di Asperger, il disturbo disintegrativo dell’infanzia e ogni altra forma atipica di autismo.
ON WORKING
ON WORKING
ON WORKING
ON WORKING
DISTANZA ORIZZONTALE DAL PUA
Il 25% dei dispersi vengono trovati entro i 0.6 Km
Il 50% dei dispersi vengono trovati entro i 1.6 Km
Il 75% dei dispersi vengono trovati entro i 3.7 Km
Il 95% dei dispersi vengono trovati entro i 15.2 Km
Nelle ricerche in cui non si ha una direzione certa l’area diventa un cerchio il cui raggio è la Distanza Orizzontale dal IPP (PUA)
DISLIVELLO DAL PUA
La percentuale dei dispersi che sono stati trovati:
PIÙ IN ALTO è …… %
PIÙ IN BASSO è …… %
ALLA STESSA QUOTA è …… %
Sui terreni non pianeggianti il movimento dei dispersi in difficoltà può essere condizionato dalle salite e dalle discese. Questo dato aiuta a calcolare le probabilità di ritrovamento, quindi pianificare le priorità con cui battere le zone di ricerca.
MOBILITÀ
Il 25% dei dispersi si sono mossi per un totale di ….. ore
Il 50% dei dispersi si sono mossi per un totale di ….. ore
Il 75% dei dispersi si sono mossi per un totale di ….. ore
Il 95% dei dispersi si sono mossi per un totale di ….. ore
Non sempre i dispersi sono immobilizzati o fermi ad aspettare i soccorsi. Con un soggetto in movimento cambiano profondamente le strategie e le tattiche di ricerca. Conoscere la mobilità del disperso aiuta la pianificazione.
ANGOLO DI DISPERSIONE
Il 25% dei dispersi vengono trovati entro i ± ….. gradi
Il 50% dei dispersi vengono trovati entro i ± ….. gradi
Il 75% dei dispersi vengono trovati entro i ± ….. gradi
Il 95% dei dispersi vengono trovati entro i ± ….. gradi
Nelle ricerche in cui si presume una direzione (rotta). Spesso il disperso si sposta involontariamente a destra o a sinistra della direzione desiderata. Molto frequente in mare e in aria.
METRI DI DISPERSIONE (OFFSET)
Il 25% dei dispersi vengono trovati entro i 9 m
Il 50% dei dispersi vengono trovati entro i 15 m
Il 75% dei dispersi vengono trovati entro i 22 m
Il 95% dei dispersi vengono trovati entro i 335 m
Si usa generalmente nella ricerca di un velivolo. Conoscendo la rotta si cerca a destra e a sinistra di questa (OFFSET). Il modello di pianificazione è comunque applicabile nelle ricerche di disperi che si presume abbiano seguito un sentiero o una strada.
LUOGO DEL RITROVAMENTO
La percentuale dei dispersi che sono stati trovati:
in ambiente ACQUATICO è 9 %
in ambiente BOSCO è 9 %
in ambiente CAMPO è 9 %
in ambiente IMPLUVIO è 0 %
in ambiente LINEARE è 0 %
in ambiente MACCHIA è 9 %
in ambiente ROCCE è 0 %
in ambiente STRADA è 18 %
in ambiente STRUTTURA è 45 %
Alcuni luoghi favoriscono la perdita dell’orientamento e/o sono favoriti dal disperso nella scelta di un ricovero, rifugio. Quindi questo dato ci può aiutare nel calcolo delle probabilità di ritrovamento e nella scelta delle zone prioritarie. Per vedere le definizioni di ciascuna tipologia di luogo fare click sul pulsante.
CAPACITA’ DI SOPRAVVIVENZA
La percentuale dei dispersi che sono stati:
trovati ILLESI è 88 %
trovati FERITI è 10 %
trovati MORTI è 2 %
trovati AFFATTO è 0 %
(Distanza dal IPP)
PROBABILITA’ DI SOPRAVVIVENZA
La percentuale dei dispersi che sopravvivono:
se trovati entro 24 ore è 100 %
se trovati oltre le 24 ore ma entro 48 è 67 %
se trovati oltre le 48 ore ma entro 72 è 50 %
se trovati oltre le 72 ore ma entro 96 è …… %
se trovati oltre le 96 ore è …… %
(Distanza dal IPP)
CAUSE INCIDENTALI
La percentuale dei ricercati di questa categoria risultati dispersi:
a causa di un CRIMINE è …… %
a causa di EVASIONE è …… %
a causa di VALANGA/FRANA è …… %
a causa di SUICIDIO è …… %
a causa di DISORIENTAMENTO è 89 %
a causa di problemi SANITARI è 6 %
a causa di problemi ACQUATICI è …… %
a causa di un RITARDO è 3 %
a causa di un INTRAPPOLAMENTO è …… %
(Vedere le definizioni di ciascuna causa/scenario)