Skip to content

MANUALE SAR

ad uso dei Direttori Tecnici del Soccorso del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

MISSION del SITO

Qual’é lo scopo di questo sito                        

PREDIZIONE

Predire dove sono i dispersi, per raggiungerli prima e salvarli, è possibile, e non per merito del soprannaturale, ma della scienza.

STATISTICA

La statistica ci consente di rispondere a grandi e piccole domande. Domande fondamentali per la pianificazione, la gestione e la verifica della nostra operazione SAR.

MISSION

SCOPO DEL SITO

Questo sito è stato creato da Gaspare Morabito e aggiornato grazie al contributo di altri colleghi e alcuni accademici. La gestione del sito e dei suoi contenuti non è la nostra attività principale, ma è semplicemente l’espressione della necessità e volontà di condividere l’esperienza maturata nel corso degli anni nello specifico settore della ricerca persona. 

Il sito vuole essere solo un supporto pratico alle attività di pianificazione tese a localizzare un disperso in pericolo di vita, e non sostituisce le disposizioni/comunicazioni ufficiali dell’Autorità Giudiziaria e della Scala Gerarchica di appartenenza, a cui ci si dovrà sempre attenere. 

Il presente sito viene messo a disposizione dei colleghi a titolo gratuito, escludendo ogni scopo di lucro. 

Si confida nel buon senso di chi legge per evitare che le informazioni in esso contenute siano utilizzate da chi non ne ha titolo o impropriamente.

È VIETATA la divulgazione in contesti diversi dal CNVVF, dalle FF.PP. italiane, dalla magistratura e dai reparti investigativi di altri enti statali, nonché la pubblicazione, anche solo di parti di esso (es. screenshot), su siti internet, social forum o applicazioni, senza la preventiva autorizzazione dell’autore. 

Le opinioni, laddove espresse, riflettono esclusivamente quelle dell’autore e delle fonti eventualmente citate e in alcun modo quelle dell’Amministrazione da cui dipende. 

L’autore, pur garantendo la massima affidabilità del testo non risponde dei danni derivanti dall’uso dei dati e delle notizie ivi contenute.

I contenuti del presente sito sono il frutto, oltre dell’esperienza e degli studi dell’autore, del contributo di tanti colleghi da ogni parte del mondo. Chiunque vorrà contribuire, proporre modiche o segnalare inesattezze, potrà farlo inviando un’e-mail a gasparemorabito@gmail.com o tramite la chat TELEGRAM “Manuale SAR”, il cui accesso è consentito previa compilazione del modulo accessibile dal pulsante sottostante.

La password per accedere ad alcuni dei contenuti del presente sito, di cui lo scrivente ne detiene i diritti di copia e riproduzione (proprietà intellettuale), viene cambiata periodicamente e pubblicata sul canale TELEGRAM “Manuale SAR”, il cui accesso è consentito previa compilazione del modulo accessibile dal pulsante sottostante.

La prima applicazione teorica del Geographical profiling avvenne nel 1854, Da allora molti studiosi hanno studiato la relazione che esiste fra territorio e psiche.

predizione

ON WORKING

psicologia

ON WORKING

classificazione

ON WORKING

PREDIZIONE

PREVEDERE LE MOSSE

Poter predire dove si trovi un disperso sarebbe un bel vantaggio per i soccorritori. In un certo modo ciò è possibile grazie all’arte del profiling e del calcolo statistico. La psicologia per motivi diversi ha portato avanti studi  che aiutano a produrre indicazioni operative 

STATISTICA
LE DOMANDE A CUI VOGLIAMO DARE RISPOSTA CON L'ESPERIENZA

analisi DEL FENOMENO

Quante ricerche facciamo?
Quanto durano?
Ci sono giorni della settimana in cui si acuisce il fenomeno?
Ci sono delle età più soggette a perdersi?

ANALISI DEI RITARDI

Quanto tempo passa dalla scomparsa alla denuncia?
Quanto tempo passa dall'allarme all'inizio delle ricerche?
Quanto tempo passa dall'inizio delle ricerche alla chiamata dei VVF?

VERIFICA DEI METODI DI RICERCA

Dove è stato cercato?
Come è stato cercato?
Quali risorse abbiamo impiegato?
Dove è stato trovato?
Come è stato trovato?

CALCOLO DELLA CAPACITA' DI SOPRAVVIVENZA

Quanto resiste un disperso prima di morire?
Quando smettere di cercare?
Quali sono le capacità e probabilità di sopravvivenza?

STUDIO DEL COMPORTAMENTO

Come influenza il comportamento lo stato mentale del disperso?
Come si comporta un bambino se si perde?
Come influisce il fatto di essere in gruppo?
Si perdono di più gli uomini o le donne?
Si muovono o restano fermi ad aspettare i soccorsi?

ANALISI DEGLI FATTORI SCATENANTI

Dove facciamo più spesso le ricerche?
Cosa favorisce la perdita dell'orientamento?
Chi si perde più frequentemente?

Per gli utenti registrati sono disponibili delle tabelle riepilogative dei dati statistici per ogni categoria dii disperso 

AGGIORNAMENTI

RESTA AGGIORNATO CON I NUOVI RISULTATI STATISTICI E LE NUOVE ESPERIENZE OPERATIVE.

La continua esperienza e gli studi sempre in atto, sono la doverosa verifica delle indicazioni strategiche e tattiche contenute in questo sito. La loro conferma o smentita possono essere condivise quasi in tempo reale grazio a questo strumento multimediale. In un manuale cartaceo avremmo dovuto aspettare la nuova edizione di tutto il manuale.

Jan 14, 2022

nuove indicazioni tattiche per la categoria 2

Un’associazione di famiglie ha dato un importante contributo alla comprensione dei comportamenti delle persone affette dal morbo di Alzheimer 

Jan 14, 2022

Aggiornamento della definizione di AMBIENTE DI RICERCA

Si è visto che alcuni ambienti, per l’Italia, possono essere accorpati. Si diminuite le classi.

Jan 14, 2022

Nuovi valori per il disegno delle zone di offset

Dalla statistica si è visto che è possibile restringere l’offset nelle ricerche lineari

COME PUOI AIUTARE

contribuisci allo sviluppo dei nostri progetti

Se hai competenze di profiling o scienze statistiche puoi collaborare nel rendere il contenuto di questo sito sempre più affidabile e autorevole. Leggi quali sono le nostre attività e se vuoi aiutare contattaci inviandoci il tuo CV.

ATTIVITA' INVESTIGATIVE E STATISTICHE

CONDIVIDI LA TUA ESPERIENZA
Contribuisci a far crescere il Dato statistico